Un importante traguardo scientifico e una ‘rinascita’ per i pazienti

400 trapianti di polmoni dal 4 settembre 1993, data in cui è stata avviata l’attività, ad oggi. Un numero che posiziona, ancora una volta l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino come l’eccellenza italiana in ambito di trapianti. Facendo un ‘bilancio operativo’ è possibile rilevare che la prevalenza, pari al 59% di trapianti al polmone eseguiti nel nosocomio torinese, sono stati bilaterali, seguiti dal 39% di trapianti monolaterali e dal 2% combinati con altri organi: in due casi con il fegato, 3 con il cuore, 1 con il rene, fino a 3 casi di trapianto al polmone bi-combinato con fegato e pancreas.

L’identikit configura nella gran parte dei casi un trapiantato d’organo in pazienti di età adulta, limitatamente nei bambini (22 pazienti) e in un numero ancora inferiore (17 casi) in soggetti già trapiantati per esito non andato a buon fine. In gran parte (2 casi su 3) sono pazienti di sesso maschile, con età media 50 anni, nel 38% dei casi residenti fuori Piemonte, affetti prevalentemente da enfisema e fibrosi polmonare idiopatica (32%) o fibrosi cistica (18%). Tutte condizioni cliniche che alla lunga richiedono un trapianto polmonare. Numeri che sottolineano non solo le ottime performance della struttura, ma anche la qualità delle prestazioni e dell’attività: il 64% dei trapianti eseguiti dal 2001 è risultato ben funzionante a 1 anno, in linea con i migliori dati nazionali ed europei. Ma non solo: Città della Salute ha apportato anche importanti novità quali, ad esempio, l’introduzione dal 2011 di una nuova modalità di rigenerazione dei polmoni con particolari dispositivi, una volta prelevati così da poter  incrementare i trapianti, ovvero potendo  disporre di 41 polmoni, altrimenti non utilizzabili. Procedura che è sicura: garantisce infatti una sopravvivenza del polmone ricondizionata sovrapponibile a quella di organi non trattati.

Nonostante i risultati clinici raggiunti, c’è ancora una importate criticità: il sensibile divario tra gli organi disponibili e i pazienti in lista di attesa per un trapianto. Solo in Piemonte sono 72. «Occorre l’impegno delle Istituzioni e delle Associazioni di volontariato – dichiara il professor Antonio Amoroso, Responsabile del Centro Regionale Trapianti della Regione Piemonte – per sensibilizzare ogni cittadino all’importanza ed al valore della donazione dei propri organi dopo la morte, per aiutarli a fare una scelta consapevole. Siamo grati a quanti in vita esprimono la volontà alla donazione o in loro vece ai familiari, consentendoci di offrire un’opportunità di cura e di vita a chi non ne aveva. Sono tanti i pazienti che considerano il giorno in cui hanno ricevuto il trapianto una rinascita, festeggiando quel momento un secondo compleanno».

Il progetto INDOOR

Il progetto INDOOR (usING Drones fOr Organ tRansportation), destinato a testare l’efficacia, la sicurezza, la fattibilità dell’utilizzo di Aeromobili a Pilotaggio Remoto – ovvero dei droni – nella medicina di trapianti, ha riscosso un successo e l’attenzione mediatica di giornali, radio e tv, ben oltre le aspettative. Segno, forse, che il Paese, la collettività hanno bisogno di buone notizie, di credere nel potere della scienza e della medicina, nel successo dell’innovazione nella ricerca e tecnologia. Ancora oggi da quando Fondazione D.O.T., con la collaborazione del Politecnico di Torino, della Città della Salute e dell’Università di Torino, ha ‘reso pubblica’ l’iniziativa giungono richieste per capirne di più: come funzionerà questo trasporto del futuro? quali sono le attese per vedere volare i droni in cielo?

Ricercatori, tecnici, medici sono ottimisti. Presto, dicono, probabilmente già entro la fine del 2021 o il primo trimestre del 2022. Con l’autorizzazione di ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) all’avvio della sperimentazione, si potrà partire con i primi trasporti a breve raggio e poi via via sempre a più lunga distanza.

In valutazione la possibilità di attivare nuove borse di studio da parte dell’Università di Torino e del Politecnico per proseguire negli obiettivi del progetto.

 

Il ‘valore’ della collaborazione internazionale

Praga e l’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino; una ragazza della Repubblica Ceca deceduta per annegamento e un ragazzo italiano di 12 anni affetto da una grave malattia del muscolo cardiaco scoperta per caso e che ha richiesto nell’immediato l’impianto di un cuore artificiale: sono i protagonisti di un’altra storia di trapianto pediatrico innovativo, anche questo a lieto fine, nonostante le iniziali premesse critiche. Infatti, dopo l’impianto del cuore artificiale, il ragazzo continua comunque a peggiorare e il suo bisogno di un cuore nuovo diventa una ‘emergenza-urgenza’. La macchina dei trapianti italiana si attiva: la richiesta dal Centro Regionale Trapianti del Piemonte si irradia alla rete internazionale europea. E una notte, ecco la buona notizia: forse un cuore compatibile c’è, ma si trova a Praga. Il dottor Federico Genzano Besso, di turno quella notte, accertata con i cardiochirurghi pediatrici la compatibilità tra il cuore offerto ed il ragazzo, avvia tutte le procedure per rendere possibile il trapianto; si organizza un volo per l’équipe di prelievo, diretta dalla dottoressa Maria Teresa Cascarano, che in circa 90 minuti raggiunge la capitale della Repubblica Ceca, il cuore viene prelevato, portato a Torino, reimpiantato nel petto del dodicenne che ha ricominciato a sperare e a vivere una vita nuova.

La generosità del Piemonte, una delle regioni italiane con il più alto tasso di donazioni, grazie anche all’incessante lavoro del Coordinamento Regionale per le donazioni ed i prelievi, diretto dalla dottoressa Anna Guermani, non è bastata: è stato necessario ricorrere alla collaborazione nazionale ed internazionale: «Ancora una volta – dichiara il professor Antonio Amoroso (Direttore del Centro regionale trapianti) – l’impegno di un’enorme squadra di professionisti, unito alla generosità di una famiglia che ha acconsentito alla donazione, ha reso possibile salvare una vita umana».

 

Un rene trapiantato sul pancreas

Un rene trapiantato sul pancreas: è questo l’intervento innovativo, il primo nella storia dei trapianti, eseguito presso la Città della Salute di Torino, all’ospedale Infantile Regina Margherita, che si confermano una eccellenza in quest’ambito di ricerca e cura, su un bambino di 4 anni di origine marocchina.

Il piccolo era giunto alla struttura all’età di due mesi quando gli fu diagnosticata una rara e grave malattia genetica, la iperossaluria primitiva, che nelle forme più importanti porta a calcificazione renale in poche settimane. Da quel momento l’ospedale è stata la ‘casa’ del piccolo, sottoposto tutti i giorni a 5 ore di dialisi per trattare la grave insufficienza renale, allo stadio terminale, indotta dalla malattia stessa e evitare che i depositi massivi di ossalato di calcio, conseguenza dell’iperossaluria, distruggessero anche gli occhi, le ossa e tutto il corpo. La sua unica speranza di vita era legata a un trapianto combinato di fegato, sede del difetto congenito dell’enzima necessario per depurare l’ossalato dall’organismo, e rene.

«La situazione clinica si era aggravata – spiega il professor Antonio Amoroso, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Regione Piemonte – a causa di una trombosi delle vene iliache e della vena cava, che vengono normalmente utilizzate per eseguire un nuovo trapianto di rene, rendendo così impossibile un approccio chirurgico tradizionale. Dopo una attenta valutazione del piccolo e una serie di esami approfonditi abbiamo stimato che l’unica via possibile fosse quella di utilizzare la vena della milza nel suo decorso dentro il pancreas in direzione del fegato, una ‘via’ mai percorsa prima d’ora al mondo in un paziente portatore di trapianto epatico. Nonostante difficoltà e possibili rischi dovevamo tentare il tutto per tutto per ridare al piccolo qualità di vita e una esistenza normale. Da questa decisione, in 20 giorni, grazie al Coordinamento regionale trapianti siamo riusciti ad avere l’organo e la nostra squadra si è messa al lavoro».

Il ‘doppio’ trapianto, durato circa 6 ore, è stato eseguito grazie alle altissime expertise e competenze di una équipe multidisciplinare formata da Renato Romagnoli (Direttore Centro trapianti di fegato ospedale Molinette) e Francesco Tandoi; Aldo Verri (Direttore Chirurgia vascolare ospedaliera Molinette) e Claudia Melloni; Simona Gerocarni Nappo (Direttore Urologia pediatrica Regina Margherita) e Massimo Catti, coadiuvati dagli anestesisti diretti da Roberto Balagna.

«L’intervento è andato molto bene – commenta Amoroso – e il nuovo rene ha iniziato a produrre urina già in sala operatoria, senza che vi fosse alcuna sofferenza per il fegato trapiantato tre anni prima. Una garanzia di buon successo per il trapianto stesso e la vita presente e futura del piccolo che ha potuto essere immediatamente svegliato riprendendo in soli due giorni la funzione renale, ad alimentarsi ed a giocare».

Ora finalmente il piccolo può andare a correre al parco, vedere il sole anche al mattino dopo 4 anni trascorsi in ospedale e passare soltanto a salutare gli amichetti della dialisi.

Come funziona la Rete Nazionale Trapianti

È un modello organizzativo di eccellenza che ha il compito, attraverso i centri di alta specialità dislocati sul territorio, di garantire ai pazienti in attesa di trapianto una risposta ottimale, uniforme a livello nazionale.

«Come una vera e propria rete – chiarisce la dottoressa Anna Guermani, coordinatrice regionale delle donazioni e dei prelievi – anche quella dei trapianti è dotata di ‘nodi’, simbolo delle varie competenze delle strutture afferenti e coinvolte nell’operatività e attività dei trapianti, e di ‘fili’ che uniscono da Nord a Sud i vari centri per soddisfare i bisogni nazionali. Un obiettivo possibile grazie al coinvolgimento di operatori di comprovata e differente expertise che operano all’interno della rete».

La rete nazionale trapianti lavora nel rispetto di valori imprescindibili: la trasparenza, tutte le fasi  dalla donazione al trapianto sono tracciate e tracciabili per garantire la sicurezza dei familiari dei donatori e dei pazienti in lista d’attesa; l’equità, gli organi vengono assegnati in base alle condizioni di urgenza degli ammalati in lista di attesa e alla compatibilità clinica, immunologica e biometrica fra donatore e riceventi; la sicurezza che impone che tutti i donatori vengano sottoposti ad adeguati e specifici esami ematici e strumentali al fine di ridurre il più possibile il rischio di trasmissione di malattie infettive o tumorali; anonimato, gratuità e liberalità della donazione. Infatti la donazione è sempre un atto volontario che non implica alcun compenso finanziario, che deve essere deciso dal donatore in assoluta libertà con possibilità di revoca in qualunque momento e la cui identità resterà ignota al ricevente e ai suoi famigliari.

«L’organizzazione della rete – conclude la dottoressa Guermani – si articola su tre livelli: nazionale, con il Centro Nazionale Trapianti, timone di tutta l’attività svolta sul territorio, regionale, attraverso i 19 Centri Regionali per i Trapianti, che gestiscono all’interno della propria regione le liste di attesa ed i rapporti con i centri periferici, locale tramite le differenti sedi donative, i Centri Trapianto e le Banche dei Tessuti».

 

Trasporto dei trapianti: il futuro è ‘via aerea’

È al via il progetto INDOOR (usING Drones fOr Organ tRansplantation): promosso da Fondazione D.O.T. con la collaborazione del Politecnico di Torino, della Città della Salute e dell’Università di Torino intende testare l’efficacia, la sicurezza, la fattibilità dell’utilizzo di Aeromobili a Pilotaggio Remoto – ovvero i droni – nella medicina di trapianti.

Una innovazione high-tech che consentirà di velocizzare il trasporto di materiale biologico e degli organi tra le strutture ospedaliere piemontesi, preservando l’ottima qualità e conservazione dei materiali. Con un valore aggiunto: la sensibile riduzione dei costi di trasporto. Sono partner istituzionali del progetto il Centro Nazionale Trapianti, il Centro Regionale Trapianti, l’AOU Città della Salute, il Politecnico di Torino e l’Università degli Studi della stessa città. Al loro fianco ci sono ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), PIC4SeR (PoliTo Interdepartmental Center for Service Robotics), ProS3 specializzata nella progettazione di sistemi aerei a pilotaggio remoto e Mavtech, società il cui “core” è lo sviluppo di prodotti innovativi per la sorveglianza aerea e per il supporto operativo rivolto ad applicazioni civili, senza i quali i droni non sarebbero stati implementati.

«Grazie a questo progetto – asserisce il professor Antonio Amoroso, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Regione Piemonte – abbiamo la possibilità di sperimentare (e auspicabilmente trovare) soluzioni di trasporto più efficaci per la movimentazione di provette ed organi che oggi avviene abitualmente su gomma, con i limiti di tempo e di imprevisti dovuti al traffico. Una sfida che ci sentiamo di intraprendere per aumentare la sicurezza e la qualità dei nostri e di tutti i pazienti in attesa di trapianto».

Il progetto ingegneristico sarà sviluppato grazie ad una borsa di studio bandita dalla Fondazione D.O.T cui si prevede ne possano seguire altre da parte dell’Università di Torino e del Politecnico. Per ulteriori informazioni sul bando e la presentazione delle candidature: www.fondazionedot.it

 

Un esame del sangue per valutare il rischio di rigetto nei trapiantati.

La Città della Salute di Torino si conferma una eccellenza nell’ambito dei trapianti non solo sotto l’aspetto clinico ma anche di ricerca scientifica. Un importante lavoro pubblicato sulla più prestigiosa rivista scientifica relativa ai trapianti, il “Journal of Heart and Lung Transplantation”, sviluppato con la collaborazione di 3 strutture dell’ospedale Molinette – il Centro Trapianti di cuore, diretto dal professor Mauro Rinaldi, il Servizio di Anatomia patologica, guidato dal professor Mauro Papotti e il Servizio di Immunogenetica con a capo il professor Antonio Amoroso – ha dimostrato che il Dna circolante nel sangue del donatore rappresenta un fattore predittivo nella valutazione del potenziale rischio di rigetto nel ricevente dell’organo trapiantato.

Dati statistici attestano, infatti, che un paziente su tre va incontro a un episodio di rigetto acuto nel corso del primo anno, ragione per cui ogni trapianto viene attentamente monitorato con l’intento di intervenire con terapie mirate al primo campanello di allarme di possibile evento avverso. Fenomeno che oggi può essere identificato e valutato in maniera più rapida e efficiente ricorrendo a un ‘semplice’ prelievo di sangue.

Lo studio è stato condotto su un piccolo numero di pazienti, all’incirca 30 riceventi di trapianto di cuore, in cui è stato possibile dimostrare che un prelievo ematico è in grado e sufficiente a fornire le stesse informazioni sulla probabilità di rigetto della biopsia endomiocardica, procedura ben più complessa, invasiva per il paziente e più costosa, mettendo in atto laddove necessario le adeguate misure e terapie preventive.

La pratica, naturalmente, potrà essere utilizzata in qualsiasi paziente sottoposto a trapianto indipendentemente dall’organo ricevuto. Lo studio è stato possibile grazie a un lavoro di squadra che ha visto la collaborazione di chirurgi, biologi operanti in laboratorio su campioni biologici e immunogenetisti. «In Italia la Città della Salute di Torino – dichiara il professor Antonio Amoroso – non funge da riferimento solo per le attività cliniche della medicina dei trapianti, ma anche per la ricerca scientifica e l’innovazione, tutte orientate ad offrire e garantire ai nostri pazienti cure sempre migliori e all’avanguardia».

 

La volontà donativa

Chi può donare i propri organi? Generalmente tutti, come mette in luce l’iniziativa nazionale di adeguamento normativo denominata “Una scelta in Comune”. Dal 2016 anche il comune di Alessandria offre ai cittadini l’opportunità di registrare la propria posizione in ordine alla donazione in occasione del rinnovo della carta d’identità.

Nel 2020 prende l’avvio una collaborazione fra l’Amministrazione Comunale di Alessandria e il Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti di Regione Piemonte e Valle d’Aosta, cui ha aderito dal 2021 anche Fondazione D.O.T. (Donazione Organi e Trapianti) per informare e sensibilizzare i cittadini sul tema della donazione degli organi e dei tessuti. La volontà alla donazione non solo è un atto ‘in comune’, possibile a tutti i cittadini a partire dalla maggiore età al rinnovo della carta di identità, ma può essere fatto (anche) in Comune, la massima Istituzione che in ambito cittadino tutela i diritti degli abitanti, presso una delle sedi anagrafiche. Per sensibilizzare a questo gesto generoso e solidale, nel 2020 il Comune di Alessandria ha recapitato ai cittadini con carta di identità in scadenza tra il 1 Luglio e il 31 Dicembre 2020, una lettera contenente informazioni sulla donazione organi e sulle modalità di rinnovo del documento.

«L’obiettivo dell’iniziativa – dichiara Raffaele Potenza, medico del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti – Piemonte e Valle d’Aosta, A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – P.O. Molinette – era duplice: ridurre da un lato tasso di dichiarazioni contrarie alla donazione e dall’altro incrementare il numero di dichiarazioni positive. I risultati sono stati oltre le aspettative: su 2612 cittadini che si sono presentati al rinnovo del documento di identità e che non avevano ricevuto la lettera del Comune si è registrata una opposizione del 48%, scesa al 40% fra coloro che erano stati informati». In relazione alla risposta positiva dei cittadini, l’iniziativa di sensibilizzazione e informazione alla donazione organi proseguirà e sarà rivolta a coloro che devono rinnovare il documento tra l’1 Luglio 2021 e il 31 Dicembre 2022. L’intento è, infatti, di verificare la validità dell’intervento comunicativo, valutandone gli effetti su una popolazione più numerosa e su un periodo più lungo. Ma quando si può esprimere volontà alla donazione in anagrafe? Solo in occasione del rinnovo del documento.

Quali altri strumenti può utilizzare il cittadino per esprimere la propria volontà? «E’ possibile farlo – conclude Potenza – attraverso una dichiarazione scritta (tesserino o testamento olografo) che il cittadino porta con sé fra i propri documenti, datata e firmata; oppure registrando la propria volontà (favorevole o contraria) presso le ASL di residenza, in particolare sul sito www.donalavita.net sono presenti tutti gli sportelli del Piemonte e della Valle d’Aosta; o ancora iscrivendosi all’AIDO per l’espressione favorevole della propria volontà alla donazione degli organi». In ogni caso il cittadino può cambiare idea ogni volta che lo desidera, recandosi presso la propria ASL.

 

Il ‘viaggio’ di un organo

Perché il ‘viaggio’ di un organo sia possibile occorrono innanzitutto due autori: il donatore, un cittadino che si è ammalato e che nonostante tutte le cure è deceduto, e il ricevente, un paziente che, grazie a quegli organi, torna ad una normale vita di relazione e lavorativa. Insieme a loro, c’è un’intera macchina di professionisti che si adopera per identificare i donatori e valutarne l’idoneità attraverso esami ematici, strumentali e, se necessario, anche biopsie.

Naturalmente occorre che questo potenziale donatore abbia espresso in vita la propria volontà donativa. «Dopo che è stata determinata la morte della persona – spiega la dottoressa Anna Guermani, coordinatrice regionale delle donazioni e dei prelievi – il Coordinamento Regionale interroga il Sistema Informativo Trapianti (SIT), un data base che raccoglie tutte le attestazioni di volontà alla donazione di organi espresse dai cittadini sul territorio. I sanitari, che hanno il delicato compito di spiegare ai familiari che il loro caro è deceduto, dopo aver accertato che abbiano compreso questa morte così “particolare”. Parlano loro della donazione, comunicano il risultato dell’interrogazione del SIT e, nel caso non ci siano registrazioni, chiedono ai familiari aventi diritto di testimoniare eventuali dichiarazioni del parente o di prendere loro una decisione riguardo la donazione degli organi. In assenza di familiari aventi diritto, se non ci sono dichiarazioni scritte, si procede alla donazione. Se il donatore è un minore, entrambi i genitori devono essere d’accordo alla donazione». Nel frattempo il Centro Trapianti avvia la ricerca dei candidati ideali a ricevere il trapianto: viene contattato il Centro Nazionale Trapianti per sapere se sul territorio italiano esistono pazienti in urgenza che hanno la priorità a ricevere gli organi da trapiantare; altrimenti gli organi del donatore verranno trapiantati su pazienti che sono in lista d’attesa nella regione del donatore stesso. «A questo punto – aggiunge Guermani – inizia il viaggio degli organi prelevati verso i centri trapianto. I tempi a disposizione sono strettissimi: il cuore deve essere trasportato e trapiantato entro 4-6 ore dal prelievo, i polmoni entro 4-6 ore, il fegato entro 12 ore e i reni entro 24 ore».

L’auspicio è che PerTravel possa contribuire ad un ancora miglior successo e sicurezza di questo viaggio.

 

Dona il tuo 5×1000 al ‘Progetto PerTravel’

Ricorderete senz’altro la presentazione del ‘nostro’ PerTravel Box per il trasporto di organi nella scorsa Newsletter. Ritorniamo sul progetto non soltanto per assicurarvi che ogni mese la progettazione fa un passo avanti nella speranza che, come si usa dire in gergo medico, possa ‘entrare nella pratica clinica’, quindi essere utilizzato efficientemente e efficacemente già alla fine del prossimo anno, ma per dirvi che questa soluzione innovativa è piaciuta molto anche alla stampa.

Abbiamo infatti diffuso qualche settimana fa la notizia alle testate del nostro territorio, ma anche ad alcuni giornali e magazine specializzati in tematiche di salute e di innovazione tecnologica e abbiamo raccolto dei ‘buoni frutti’, tanto più di valore in quanto l’argomento era piuttosto tecnico e non facile da essere ripreso nei giornali divulgativi. In buona sostanza, siamo stati pubblicati su alcuni giornali locali come Prima Torino.it, La Stampa.it, La Sesia.it, Periodico daily.it, su dei quotidiani nazionali quale Il Giornale.it, testate specializzate sul territorio come Puglia Sanità.it o testate prestigiose non prettamente di salute come ad esempio Il Sole 24 Ore.it. Ma sono previste altre uscite su magazine divulgativi e/o rivolti a un pubblico di lettori esperti in materia. E per finire siano stati persino ripresi da un reporter olandese, che lavora a Roma e dopo essere incappato in un servizio sul nostro contenitore, ci ha chiesto ulteriori informazioni che naturalmente abbiamo concesso.

«Cosa ci insegna questo positivo riscontro? Che il tema dei trapianti – commenta il Professor Antonio Amoroso, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Regione Piemonte – resta e resterà sempre ‘attuale’ perché il numero di pazienti in attesa di un organo è in aumento in relazione all’allungamento della vita media, alla migliore capacità di controllare la malattia, anche la più seria, come anche alla difficoltà di reperire fin da subito un organo con perfetta compatibilità donatore-ricevente, tanto che si possono attendere anche anni prima di ricevere l’organo ‘giusto’. Nel nostro piccolo e per le nostre competenze, cerchiamo di migliorare dunque le modalità del trasporto degli organi per farli giungere in ottimo stato di salute a destinazione a garanzia di una buona funzionalità in chi lo riceverà».

Allora contiamo anche sul tuo aiuto per raggiungere il nostro obiettivo, attivare studi, sperimentazioni costose e potere realizzazione apparecchiature all’avanguardia di cui il sistema di donazione-trapianti ha bisogno per essere sicuro e efficiente. Dona il tuo 5×1000 al Progetto PreTravel e a Fondazione D.O.T. Codice Fiscale: 97823270018.